Video selezione miss toro granata del maggio 2017


17 - 20 settembre cheese
Nell’edizione 2023 il Mercato italiano e internazionale di Cheese torna a riunire casare e casari da ogni latitudine.
Centinaia gli espositori (erano 450 nell’edizione 2019, pre Covid) provenienti da tutte le regioni italiane e da 14 Paesi,
tra cui spiccano il grande ritorno degli Stati Uniti e le numerose presenze a livello europeo.
Protagonisti sono i Presìdi Slow Food, che riflettono patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali,
e gli Affinatori, che imprimono ai formaggi anima e identità, curandoli fino alle loro ideali condizioni di maturazione.
Ma Cheese non è solo formaggi. In questa edizione poniamo l’attenzione sui prodotti che spesso hanno nei prati
la propria
origine, a partire dai mieli, ma anche confetture, conserve e aceti. Spazio anche ai salumi naturali, realizzati senza
nitriti e nitrati e ponendo particolare attenzione a come vengono nutriti gli animali.
Cuore delle riflessioni di Cheese è la Casa della Biodiversità, realizzata con il supporto di Reale Mutua,
sostenitore
ufficiale di Slow Food Italia e main partner della manifestazione. Oltre alle conferenze sui temi centrali del settore
e alle proiezioni serali, in questa edizione ospita gli Apéro sur l’herbe, degustazioni a base di formaggi, mieli e liquori
che esaltano erbe ed essenze.
Cheese vuol dire anche imparare con gusto: nella piazzetta Valfrè di Bonzo i visitatori possono esplorare il mondo dei
pascoli e dei prati stabili grazie a un percorso sensoriale a tappe. Un luogo in cui attivare i sensi e addentrarsi tra
profumi, suoni e sapori, per apprezzare la ricchezza di questi ecosistemi e i prodotti che ne derivano.
E poi ancora, ça va sans dire, i Laboratori del Gusto, ospitati sia a Bra che nella Banca del Vino di Pollenzo, per
avventurarsi tra sapori e abbinamenti più o meno noti, e gli Appuntamenti a tavola, in cui cuoche e cuochi italiani e
internazionali ci conducono alla scoperta di diversi ecosistemi, tra montagna e vie della transumanza.
Immancabile come sempre la Gran Sala dei formaggi con le sue proposte di degustazione tra Presìdi Slow Food e grandi caci
a livello internazionale, e l’Enoteca, che con le sue 400 etichette selezionate dalla Banca del Vino mette in
luce produttori della Slow Wine Coalition e vini Triple A, sia dall’Italia che dall’estero.
Sempre presenti, ad animare piazze, cortili e strade di Bra, le interpretazioni regionali delle Cucine di strada e le
originali preparazioni dei Food Truck, da abbinare all’ampia offerta dei birrifici artigianali.
Cheese 2023 è realizzato grazie al supporto di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner:
BBBell, BPER Banca, Confartigianato Cuneo, E-viso, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy,
Reale Mutua. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo. Green partner sono Pool Pack
e Ricrea. Area Partner: Baratti&Milano e Pepino. La manifestazione è realizzata con il contributo di Fondazione CRC e
Fondazione CRT, ATL Langhe Monferrato Roero, Camera di Commercio di Cuneo e Ascom Bra. Partner culturale è
l’Istituto
Centrale per il Patrimonio Immateriale.
Tutti i dettagli sui parcheggi, le navette e le modalità per raggiungere la manifestazione sono pubblicati sulla
pagina
web https://cheese.slowfood.it/come-arrivare/.
Pro Loco della Provincia di Cuneo per il 23 settembre, e soprattutto dell’edizione 2023
di “Da cortile a cortile”, l’itinerario enogastronomico suddiviso in tappe sulle tracce delle antiche mura della
città,
in programma il primo di ottobre.
Molte poi le occasioni per andare alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche di Bra e del circondario:
si comincia con le Giornate europee del patrimonio, che il 23 settembre proporranno visite guidate a Pollenzo e al Museo
di Archeologia, Storia e Arte Palazzo Traversa con l’intervento della Soprintendenza delle Belle Arti e il Ministero dei
Beni Culturali.
Il primo di ottobre invece, in occasione della Settimana nazionale del Pianeta Terra, sarà
possibile
partecipare all’escursione nell’Ecomuseo delle Rocche del Roero guidata da Marco Terenzi e Rino Brancato.
E che dire poi degli appuntamenti con “Paesaggire”, le visite storiche a cura dell’associazione Zizzola Turismo e Cultura
che ci faranno ammirare la casa natale del Santo Cottolengo (24 settembre) e le particolari caratteristiche architettoniche
del cimitero cittadino (28 ottobre). Le più belle chiese braidesi (Battuti Neri, Battuti Bianchi, Sant’Andrea e Santa
Chiara) saranno invece oggetto di uno speciale tour guidato con la relatrice Silvia Brizio il 21 di ottobre.

Mail:comunebra@postecert.it
Tel:0172.438111(COMUNE)
SEI UNA PRO LOCO O UN ASSOCIAZIONE E VUOI INSERIRE GRATUITAMENTE I TUOI PROGRAMMI SU QUESTO PORTALE WEB?
Scrivi presso la casella di posta studiocentrobenesseresocial@gmail.com oppure telefona al 340/8052323
DA CHI VIENE OFFERTO QUESTO SERVIZIO?
Centro estetico massaggi Torino in corso Lecce 38 a Torino si riceve su appuntamento telefonando allo 340/8052323, per saperne
di più sui servizi proposti consultare il sito
www.centroesteticomassaggitorino.it
per rilassare i muscoli e la mente mettiti IN BUONE MANI.
centro estetico IN BUONE MANI corso Lecce 38 Torino tel 340/8052323 partita iva:10466900015